Layout del blog

I giovani quale disordine?
4 dicembre 2023

I giovani quale disordine?

Riflessioni sui risultati dell’indagine della Fondazione Foresta - PUBBLICATO SU PORTA LECCE 14 Dicembre 2018

L’indagine statistica promossa dalla
Fondazione Foresta nell’ambito del progetto di prevenzione andrologica DiGit, ha messo a confronto 2000 giovani residenti a Padova e a Lecce, appena alla soglia della maturità scolastica. La ricerca ha toccato tematiche pregnanti e attuali afferenti la sessualità, gli stili di vita, le abitudini alimentari, l’uso di sostanze.

I risultati dell’ indagine, evocano uno scenario giovanile istituito sul disorientamento, sulla mancanza di informazione, sulla sfida del rischio e del limite, sull’assenza di desiderio.

Assumendo che tale condizione non può essere generalizzata all’intero universo giovanile, ma nello specifico, solo al campione estratto dalla popolazione oggetto di studio, mi chiedo se questa possibile deriva giovanile non possa essere inscritta e letta come un precipitato del
discorso culturale che attraversa il nostro tempo ipermoderno.

Un tempo che per alcuni aspetti sembra essere istituito sulla logica del “
plus godere”, o meglio dell’ imperativo a godere. Dove per godere, non si intende il godimento erotico-sessuale, ma una spinta cannibalica al consumo dell’oggetto, alla ricerca compulsiva del gadget invidiabile, alla performance perfetta sul lavoro, nelle relazioni amicali, nella rete sociale.

I ritmi serrati a cui dobbiamo rispondere per mantenere salda la presa sul mondo, ci impongono spesso una corsa cieca, senza sosta e senza una meta soggettivata, riconosciuta cioè come propria e connessa con
i nostri desideri più autentici e profondi.
Si corre, si consuma, e lo si deve fare in fretta. E in questa rincorsa bulimica alla “cosa” il rischio più grosso è quello di riempirsi di oggetti e di rimanere affamati di relazioni, di desideri, d’amore, di affettività.

Questa condizione iperattivante imposta dal discorso culturale ipermoderno, può produrre angoscia, solitudine, e al contempo evaporazione del senso limite, frantumazione dei punti di riferimento.

I giovani si possono così percepire
identità anomiche, alienate, soli tra i tanti, e possono rispondere a questa condizione di vuoto esistenziale, con comportamenti compensatori onnipotenti, come l’uso di sostanze, di abitudini alimentari iperproteiche, di pratiche sessuali non protette, tesi ad arginare il senso di annichilimento e di impotenza esperito nell’ incontro con l’imperativo egoico del “plus godere” ipermoderno, che ci costringe alla logica della prestazione e della performance perfetta ad ogni costo.

E ancora la tensione onnipotente all’
assenza del limite, evocata dall’ uso delle sostanze, di pratiche sessuali non protette, di una sessualità fluida, può essere letta come un precipitato culturale, un adeguamento ai sembianti sociali e ad un discorso sociale istituito appunto sull’assenza del limite e alimentato dalla logica tossicomanica del “tutto è possibile”, allergica ad ogni forma di castrazione simbolica o se si vuole di rinuncia.

Ecco dunque che il
consumo compulsivo e senza sosta dell’oggetto, finisce col diventare il supplente del soggetto, si sostituisce cioè alla relazione, all’affettività, all’incontro con l’altro. Questo aspetto può spiegare il calo del desiderio sessuale, rilevato nel campione dei giovani oggetto dello studio. Spesso nella clinica, a monte del disagio psichico si incontra una condizione di solitudine, di difficoltà a fare legame e relazione con l’altro, con ripercussioni anche sulla sessualità che se non viene alimentata dall’affettività rischia di diventare consumo di oggetto, di una parte del corpo, consumo dell’altro come altro schiacciato sulla propria gratificazione narcisistica perdendo così la sua portata desiderante istituita invece sull’ incontro con una alterità riconosciuta e accolta nella sua interezza e nella sua irripetibile unicità.

Il nostro tempo è anche il tempo dell’altro che rivela la sua
inconsistenza, dell’ altro che si decompone. Saltano i confini, tra genitorialità e figlietà, tra scuola e famiglia, tra istituzioni e comunità; i ruoli e le funzioni educative spesso sono invertite e/o si confondono. È sempre più diffuso il fenomeno dell’Adolescentizzazione, che vede i genitori comportarsi come i figli, frequentare gli stessi luoghi, giocare con gli stessi giochi, utilizzare lo stesso linguaggio. Il genitore perde cioè la sua funzione educativa, di testimonianza, di punto di riferimento per diventare “uno di noi”, per giocare la parte dell’ l’amico del figlio

A partire da queste premesse, quale via mi chiedo, può svelarsi percorribile per ripensare i confini di questo scenario ipermoderno in cui prevale la dimensione del flusso, del concatenamento, e non quella gerarchica della gestione dall’alto dei problemi del disordine.

Come professionisti della relazione d’aiuto, ritengo che siamo in un tempo in cui non sia più possibile estroflettere questo disordine ma siamo chiamati a farci i conti.

Non si può più ricondurre il disordine all’ ordine in modo ortopedico
, “aggiustandolo” cioè nel tentativo di riportarlo alla normalità, come se il disordine fosse un cancro appartenente e chiuso nella testa dei singoli individui.

Occorre assumere uno sguardo sistemico e culturalista per leggere questo disorientamento come un precipitato dei contesti culturali in cui siamo inscritti.

Si propone dunque, di interrogarci su che tipo di
discorso sociale abitiamo e su come ciascuno di noi contribuisce ad alimentarlo. Si rende perciò necessario incontrare e dialogare con il disordine, per dare al disordine una forma generativa, contrastando la pulsione incandescente alla chiusura e alla negazione dell’altro con il movimento all’apertura e all’incontro con l’altro nella sua interezza; esplorando l’universo giovanile e interessandoci al loro particolare modo di dire qualcosa di sé; interrogando le funzioni genitoriali ed educative e il loro modo di pensarsi genitori ed insegnanti e di pensare il rapporto tra loro.

Una delle possibili strade dunque può essere quella di
dare parola a questo disordine e magari scoprire che più che di disordine può trattarsi di un dis-ordine, di un ordine destrutturato, di un diverso ordine, e in funzione di ciò pensare a degli interventi contingenti, situati, ragionando caso per caso in rapporto al contesto di appartenenza, a partire dal riconoscimento della unicità e della particolarità di ciascuna questione.


 Claudia Guacci (2018)


Adolescenz(e) IN RETE – legami virtuali e dipendenza tecnologica
Autore: Claudia Guacci 16 febbraio 2025
il post propone una lettura sul fenomeno della dipendenza tecnologica negli adolescenti, con un focus sul ruolo dell'adulto. Cosa può fare l'adulto per aiutare l'adolescente ad arginare il tempo trascorso nel mondo virtuale?
l'immagine indica il maschile e il femminile nella sessualità
Autore: Claudia Guacci 28 dicembre 2023
La Sessualità non è solo letta tra identità di genere e culturalismo, secondo il binarismo natura contro cultura. Il post propone una lettura terza che è quella della Sessuazione come modalità inconscia di vivere la propria sessualità che non corriponde necessariamente con il dato anatomico. Il concetto di Sessuazione si ritrova nel Seminario XX -Ancora - di J.Lacan
Autore: Antonio di Ciaccia 23 dicembre 2023
Lacan e il linguaggio
l'immagine descrive il modo con cui i ragazzi possono dire di no al bullismo e al cyberbullismo
Autore: Claudia Guacci 23 dicembre 2023
Il post esamina il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e come questo fenomeno viene vissuto dagli adolescenti. in particolare si sofferma sulle figura del bullo e della vittima e sul ruolo svolto dalle agenzie educative - scuola e famiglia - nella prevenzione agli atti di bullismo.
CODIPENDENZA e  dipendenza affetiva e difficoltà a separarsi da relazioni distruttive
Autore: Claudia Guacci 13 dicembre 2023
il post propone uno sguardo sulla dipendenza affettiva patologica e su come i due attori della relazione alimentano reciprocamente la spinta distruttiva a tenere in piedi una relazione disfunzionale. Al centro c'è la nozione di trauma come motore che spinge la persona a ripetere relazioni che lo annichiliscono.
l'immagine descrive il rapporto che la persona intrattiene con le proprie abitudini alimentari.
Autore: Claudia Guacci 4 dicembre 2023
Spesso si hanno delle abitudini alimentari sbagliate che cercano di compensare il senso di vuoto edi angoscia che si incontra nella società attuale. I ritmi serrati a cui siamo sottoposti non ci consentono di coltivare affetti e relazioni e questo può provocare un sentimento depressivo che spesso si cerca di contrastare con un consumo compulsivo del cibo. Al cuore del post si trova la differenza tra mangiare e nutririsi. Dove Il magiare fa riferimento ad una azione meccanica che taglia fuori il piacere mentre il nutrisisi lega il ciboad aspetti emozionali ed affettivi.
La dipendenza patologica da sostanza e la polidipendenza
Autore: Claudia Guacci 4 dicembre 2023
il post propone uno sguardo sulla dipendenza patologica da sostanza e sulla sua possibile cura. L'uso di sostanze sostiuisce l'incontro con l'altro della relazione e spesso la sostanza viene utilizzata come modo di autocura dalla sofferenza e dall'angoscia. Oggi si parla di vuotopatie o vuotofobie per indicare la condizione patogena del soggetto contemporaneo che non riesce a sopportare la mancanza, il vuoto e la frustrazione
Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.
×
Share by: