Blog

IL LUOGO DELLA PAROLA

Adolescenz(e) IN RETE – legami virtuali e dipendenza tecnologica
Autore: Claudia Guacci 16 febbraio 2025
il post propone una lettura sul fenomeno della dipendenza tecnologica negli adolescenti, con un focus sul ruolo dell'adulto. Cosa può fare l'adulto per aiutare l'adolescente ad arginare il tempo trascorso nel mondo virtuale?
l'immagine indica il maschile e il femminile nella sessualità
Autore: Claudia Guacci 28 dicembre 2023
La Sessualità non è solo letta tra identità di genere e culturalismo, secondo il binarismo natura contro cultura. Il post propone una lettura terza che è quella della Sessuazione come modalità inconscia di vivere la propria sessualità che non corriponde necessariamente con il dato anatomico. Il concetto di Sessuazione si ritrova nel Seminario XX -Ancora - di J.Lacan
Autore: Antonio di Ciaccia 23 dicembre 2023
Lacan e il linguaggio
l'immagine descrive il modo con cui i ragazzi possono dire di no al bullismo e al cyberbullismo
Autore: Claudia Guacci 23 dicembre 2023
Il post esamina il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e come questo fenomeno viene vissuto dagli adolescenti. in particolare si sofferma sulle figura del bullo e della vittima e sul ruolo svolto dalle agenzie educative - scuola e famiglia - nella prevenzione agli atti di bullismo.
CODIPENDENZA e  dipendenza affetiva e difficoltà a separarsi da relazioni distruttive
Autore: Claudia Guacci 13 dicembre 2023
il post propone uno sguardo sulla dipendenza affettiva patologica e su come i due attori della relazione alimentano reciprocamente la spinta distruttiva a tenere in piedi una relazione disfunzionale. Al centro c'è la nozione di trauma come motore che spinge la persona a ripetere relazioni che lo annichiliscono.
l'immagine descrive il rapporto che la persona intrattiene con le proprie abitudini alimentari.
Autore: Claudia Guacci 4 dicembre 2023
Spesso si hanno delle abitudini alimentari sbagliate che cercano di compensare il senso di vuoto edi angoscia che si incontra nella società attuale. I ritmi serrati a cui siamo sottoposti non ci consentono di coltivare affetti e relazioni e questo può provocare un sentimento depressivo che spesso si cerca di contrastare con un consumo compulsivo del cibo. Al cuore del post si trova la differenza tra mangiare e nutririsi. Dove Il magiare fa riferimento ad una azione meccanica che taglia fuori il piacere mentre il nutrisisi lega il ciboad aspetti emozionali ed affettivi.
L'immagine descrive l'universo giovanile e il modo con cui i giovani socializzano  tra di loro
Autore: Claudia Guacci 4 dicembre 2023
il post propone uno sguardo sull'universo giovanile nella società attuale. Si riscontra una tendenza al consumo di oggetti gadget e alla performatività a discapito delle relazioni e dei valori della convivenza comune. Questo impedisce ai giovani di percepire i loro desideri più profondi.
La dipendenza patologica da sostanza e la polidipendenza
Autore: Claudia Guacci 4 dicembre 2023
il post propone uno sguardo sulla dipendenza patologica da sostanza e sulla sua possibile cura. L'uso di sostanze sostiuisce l'incontro con l'altro della relazione e spesso la sostanza viene utilizzata come modo di autocura dalla sofferenza e dall'angoscia. Oggi si parla di vuotopatie o vuotofobie per indicare la condizione patogena del soggetto contemporaneo che non riesce a sopportare la mancanza, il vuoto e la frustrazione
Share by: